Storia
L’ensemble vocale Kairos Vox nasce nell’autunno 2015
grazie ad un piccolo gruppo di amici cresciuto poi,
con il tempo, nella passione per la musica corale.
L’ensemble si è distinta in poco tempo per la sua attività concertistica, caratterizzata da programmi musicali che spaziano dal Rinascimento al Contemporaneo, senza tralasciare i grandi capolavori del Barocco e del Romanticismo e garantendo ad ogni repertorio una fedele resa stilistica.
Ha svolto diverse collaborazioni con importanti musicisti ed istituzioni musicali, eseguendo lavori musicali di grande prestigio, come il Magnificat RV 610 e il Gloria RV 589 di A. Vivaldi, il Dixit Dominus HWV 232 di G. F. Händel, la Missa Longa K 262 di
W. A. Mozart, la Messa di Rimini e la Petite Messe solennelle di G. Rossini.
Ha realizzato importanti progetti artistici con repertorio mottettistico tra cui Dante 700, dedicato
al 700° anniversario della morte del Sommo Poeta,
e una serie di concerti per i 1600 anni di Venezia.
Ha inoltre curato le prime esecuzioni assolute dei brani vincitori della I edizione del Concorso Internazionale di Composizione per Coro e Organo “Cecilia Virgo” (2019) e della I e II edizione del Concorso Internazionale di composizione corale
su testi di Padre Turoldo (2022).
Nel 2018, ha ottenuto il Gran Premio al X Festival della Coralità Veneta. Dalla sua fondazione, il coro
è diretto da Alberto Pelosin.
Il termine greco indica quel momento unico che l’uomo può cogliere per trascendere il proprio tempo lineare e finito ed entrare in contatto con quello circolare ed eterno del divino.
Dall’intreccio delle voci nasce il canto corale, un intreccio che è costantemente ascolto, attesa e ricerca di quel momento unico che genera la musica: Kairos Vox.

Nato nel 1996 a Cittadella (PD), dopo lo studio del Pianoforte si dedica alla Direzione sotto
la guida di Gianmartino Durighello.
Nel 2017 si diploma in Direzione di coro presso l’Accademia di direzione corale “Piergiorgio Righele”, con Alessandro Kirschner.
Nel 2021 si diploma con Lode in Direzione
di coro e Composizione corale presso il Conservatorio di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto (TV) sotto la guida di Marco Berrini, con una tesi sulla musica veneziana del Seicento.
Ha partecipato a seminari e masterclass con importanti musicisti del panorama nazionale quali:
Gianmartino Durighello, Pasquale Veleno, Dario Tabbia, Luigi Marzola, Fabrizio Barchi, Giorgio Mazzucato, Maurizio Sacquegna, Paolo Piana, Vincenzo Di Donato, Manolo da Rold, Matteo Valbusa, Giorgio Pressato, Pierluigi Comparin, Giorgio Susana, Federica Righini, Nicola Bellinazzo, Francesco Grigolo, Werner Pfaff,
Lucio Golino, Mario Lanaro, Giovanni Acciai, Marco Berrini.
Dalla fondazione è direttore artistico dell’Ensemble vocale Kairos Vox di Castelfranco Veneto (TV) con il quale ha ottenuto il Gran Premio al X Festival della Coralità Veneta e il premio come “miglior direttore emergente”.
Repertorio
Musica sacra
Musica profana
il Direttore
Alberto
Pelosin
• rinascimentale
• barocca
• periodo classico
• romantica
• novecento storico
• contemporanea
• liturgica
• rinascimentale
• contemporanea
CONTRALTI
Voci
SOPRANI


Elena Anastasia
Anna Lerose
Chiara Serafino
Violetta Torrero

Miriam Costa
Chiara Manzoni
Chiara Moret
Petra Seganfreddo
Chiara Pellizzari
Anna Giulia Simioni
TENORI

Enrico Callegarin
Enrico Callegarin
Stefano Carlon
Matteo Curto
Jacopo Mazzarolo
Federico Michielan
Domenico Farinacci

BASSI
Cesare Aggio
Valter Boaron
Andrea Noal
Marco Favotto
Mattia Noal
Michele Spagnolo
Emanuele Zilio
